Dal forno allo smartphone: la lasagna nelle nuove abitudini degli italiani

Tra delivery, formati creativi e packaging dedicati, la tradizione si reinventa

In occasione del Lasagna Day, Just Eat celebra uno dei piatti più iconici della cucina italiana, amatissimo da Nord a Sud e sempre più richiesto anche a domicilio. Un simbolo di tradizione e gusto che continua a conquistare anche i food lover digitali.

La lasagna è un evergreen, che unisce le famiglie, scalda i cuori e soddisfa i palati. E oggi si conferma anche regina del food delivery: secondo i dati raccolti da Just Eat (www.justeat.it), parte di Just Eat Takeaway.com – uno dei leader mondiali nel mercato del digital food delivery – nel 2025 sono stati ordinati tanti chili quanto una teglia di lasagna intera ogni ora, per un totale di oltre 2 mila chili di lasagne in tutta Italia. Un risultato che racconta l’amore intramontabile per questo piatto, che resta saldo tra i preferiti anche fuori dalle mura di casa.

 

Non solo alla bolognese: gli italiani amano sperimentare anche con la lasagna

Il grande classico per eccellenza, la lasagna alla bolognese, resta senza dubbio la più amata e ordinata e che continua a conquistare i palati di tutta Italia. Ma il successo di questo piatto iconico non si limita alla tradizione: la curiosità e la voglia di novità portano molti a sperimentare varianti creative e gustose. Oltre alla classica, tra le preferenze emergono versioni come la lasagna fritta, quella vegetariana e persino la “pizza lasagna”, a dimostrazione di un mercato ricco di interpretazioni originali. Non mancano gusti più particolari come la lasagna al pistacchio, la lasagna napoletana, la rossa e quella all’abruzzese, che raccontano le radici regionali rivisitate in chiave moderna. Inoltre, alcune proposte innovative abbinano la lasagna a specialità come supplì o le lasaball, oppure propongono combinazioni golose con salse e ingredienti speciali come zucca, mandorle e mozzarella. Anche chi ha esigenze alimentari specifiche trova la sua versione, come la lasagna senza glutine, che conferma come questo piatto sia ormai un terreno di sperimentazione gastronomica accessibile a tutti.

 

Dalla cucina alla consegna: la parola ai ristoranti partner

A raccontare il successo della lasagna anche in chiave delivery, sono proprio i ristoranti partner di Just Eat, protagonisti nella preparazione e nella distribuzione quotidiana del piatto.

"Portare le lasagne nel mondo del delivery è stata una delle sfide più grandi e, allo stesso tempo, la nostra scommessa vincente. Un piatto così legato alla tradizione non era scontato che funzionasse anche nel contesto del delivery, ma l’entusiasmo con cui è stato accolto ci ha dimostrato che c’era un vero e proprio vuoto nel mercato. Abbiamo portato la lasagna fuori dalle tavole della domenica, trasformandola in un’esperienza a domicilio comoda, veloce e di qualità, studiando porzioni e un packaging perfetto anche per il delivery, capace di preservarne gusto e consistenza. Il delivery non doveva essere un compromesso, ma un modo diverso di godersela. Da quel giorno del 2022, tutti i giorni ci impegniamo a trasformare la lasagna in un’esperienza unica!" commenta Riccardo Russo, Marketing Manager & Co-Founder di Lasaway – Non la solita lasagna. “Tutto è nato in casa, mangiando letteralmente a morsi una lasagna avanzata dal giorno prima” - aggiunge Riccardo Dispinseri, CEO & Co-Founder di Lasaway – Non la solita Lasagna. “C’era già l’idea di creare un format di ristorazione, ma in quel momento abbiamo realizzato che ancora nessuno aveva inventato una lasagna comoda, fruibile e sfiziosa da poter mangiare ovunque. Da lì è partita la nostra scommessa, che oggi si è trasformata in un successo. Con Just Eat abbiamo trovato il partner ideale per portare la lasagna fuori dalla domenica, rendendola un comfort food accessibile ogni giorno e a ogni ora, anche a casa. Oggi il delivery tramite Just Eat rappresenta una parte rilevante del nostro fatturato e ci ha permesso di crescere sull'app in modo significativo rispetto all’anno scorso. Dalla classica al ragù fino ai nostri formati più iconici come la Lasaball e la Stecca, il delivery ci ha permesso di innovare senza rinunciare alla qualità.”

“La lasagna è da sempre uno dei piatti più amati dai nostri clienti: nel 2024 ne abbiamo vendute migliaia di porzioni solo tramite delivery. È un grande classico che funziona in ogni stagione e occasione, dal pranzo alla cena, dal pieno inverno al 15 agosto. La più richiesta resta la nostra lasagna alla bolognese, preparata secondo la ricetta della nostra Nonna Rosa: sfoglia di semola di grano duro, ragù di carne nostrano, polpa di pomodoro, mix segreto di verdure, besciamella e una generosa spolverata di parmigiano reggiano. A rendere possibile questa distribuzione costante, contribuendo al successo del piatto, su Milano, Torino, Roma, Bologna e Firenze, è la collaborazione con Just Eat che rappresenta per noi un valore aggiunto. La scelta di lavorare con rider assunti riflette un impegno concreto: migliora l’organizzazione operativa, garantisce maggiore affidabilità e offre un servizio più rispettoso per tutti, dagli operatori a chi riceve il piatto a casa.” commenta Nicola Ballarini, CEO & Co-Founder di Ktchn Lab Group.

 

Ordini da record: 20 lasagne in un solo clic

Il record di acquisti nel 2025 arriva da Catania, dove un cliente ha ordinato in un’unica consegna ben 20 porzioni di lasagne, per un totale di oltre 117€. Il protagonista dell’ordine è il ristorante partner Paci Artigiani Pastai, che ha consegnato una selezione variegata: dalla classica lasagna al ragù alla più originale lasagna al pistacchio, passando per l’inedita versione con zucca, mandorle e mozzarella. Una scelta che racconta non solo la versatilità del piatto, ma anche la capacità del food delivery di trasformarsi in un vero momento di condivisione, perfetto per cene con amici, feste in famiglia o occasioni speciali da celebrare a tavola.

 

Pranzo o cena? Il momento preferito per la lasagna

La lasagna è un comfort food amato in ogni momento della giornata, ma gli ordini raccolti da Just Eat mostrano una netta preferenza per due fasce orarie principali. La prima è quella di pranzo, tra le 11:00 e le 13:00, quando la lasagna è scelta come pausa gustosa e appagante a metà giornata. La seconda fascia è quella serale, dalle 19:00 alle 21:00, che rappresenta il momento in cui la lasagna diventa protagonista delle cene italiane, ideale per chi desidera un piatto ricco, caldo e avvolgente per rilassarsi dopo una giornata intensa.

 

La lasagna non è solo un piatto: è memoria, comfort, convivialità. E oggi, grazie al digital food delivery, è anche a portata di click, pronta a essere condivisa ovunque, in ogni momento.

Informazioni su Just Eat Takeaway.com

A proposito di Just Eat

Just Eat (www.justeat.it) è parte di Just Eat Takeaway.com, uno dei leader mondiali nel mercato del digital food delivery. È presente in Italia dal 2011 e oggi opera con oltre 28.000 ristoranti partner in più di 2.000 comuni. Just Eat è accessibile da pc e da mobile tramite l’app dedicata o la versione mobile del sito, per garantire a tutti un’ampia varietà di cucine tra cui scegliere.

Le ultime notizie sono disponibili sulla nostra Newsroom e su LinkedIn.


Just Eat Takeaway.com

Just Eat Takeaway.com (LSE: JET, AMS: TKWY) è uno dei leader mondiali nel mercato del digital food delivery. Con sede ad Amsterdam la società mette in contatto clienti e ristoranti partner attraverso la propria piattaforma. Con oltre 356.000 ristoranti partner, Just Eat Takeaway.com offre un'ampia varietà di scelta. Just Eat e Takeaway.com è rapidamente cresciuto fino ad affermarsi come leader nel mercato dell'online food delivery con attività in Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Canada, Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Irlanda, Israele, Italia, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Polonia, Slovacchia, Spagna, Svizzera.

Per rimanere aggiornati, visitare il nostro sito Web aziendale e i canali social LinkedIn e Twitter.


Receive Just Eat Takeaway.com news on your RSS reader.

Or subscribe through Atom URL manually